Anatomia del petauro
- Alan Pasotti
- 19 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Anatomia basica del Petauro dello Zucchero:
Un cosa importante da sapere è l'anatomia di base del petauro. Conoscendo questo, eviteremo di spaventarci se vediamo qualcosa di strano nell’animale.
Sono piccoli marsupiali, circa 12-15cm di lunghezza, con pelliccia folta e morbida ed una coda altrettanto lunga con pelo leggermente più lungo rispetto al corpo. Hanno orecchie sottili senza pelo, naso rosa a volte rosso a causa dalla circolazione, amano dormire e mangiare a testa ingiù), occhi grandi con grandi pupille poiché sono notturni, su tutti e quattro gli arti hanno 5 dita. Nelle zampe posteriori due dita sono parzialmente unite che usano per la toelettatura.
Una delle caratteristiche che lo contraddistingue è il patagio, la membrana che si estende dalle estremità anteriori a quelle posteriori e che usano per planare grandi distanze. Riescono a coprire distanze anche di 50 metri circa, con l’aiuto del vento possono arrivare a raggiungere distanze maggiori. Per quanto riguarda il dimorfismo sessuale, i maschi sono generalmente un po’ più grandi delle femmine, hanno due ghiandole non presenti nelle femmine. Una di queste è nel petto e l'altro nella testa, sotto forma di una piccola calva romboidale. Entrambi vengono usati per contrassegnare sia il territorio che gli altri membri del clan. Si possono distinguere anche i testicoli sotto forma di "pompon" nell'addome, situato proprio di fronte alla cloaca. Il pene del maschio è un pene biforcuto e si trova all’interno della cloaca. Le femmine hanno un marsupio nella zona addominale, ma a differenza dei canguri, è verticale. All'interno hanno 4 capezzoli. Sono in grado di avere due cucciolate contemporaneamente e a questo proposito, la femmina produce due latti diversi in base all’età del cucciolo. Il peso di un maschio adulto varia tra 115-160gr mentre il peso di una femmina adulta varia tra i 95-135gr. Sono molto abili a separare con la bocca la fibra dei cibi, di cui scartano il cibo non utile al nutrimento. Una cosa molto importante da sapere sulla loro anatomia è la forma dei denti che somigliano a quella dei roditori, allo stato brado vengono utilizzati per togliere la corteccia dagli alberi ed estrarne la linfa, di cui sono ghiotti. NB. Non sono roditori e non hanno una crescita continua dei denti, quindi non devono mai essere tagliati. Il Petauro dello Zucchero utilizza anche la lingua per alimentarsi, estrae con essa il nettare dai fiori, lecca la sostanza che fuoriesce dagli alberi e la usa anche per curare il manto.
Kommentare