top of page

Caratteristiche


I Marsupiali si differenziano dagli altri mammiferi, perché i feti si sviluppano nel corpo della madre senza che sia presente la placenta. La nascita di un cucciolo di petauro si verifica dopo una gestazione di 16 giorni, il neonato è molto immaturo, simile ad un feto grande come un chicco di riso. Il resto dello sviluppo è sostenuto esclusivamente dall’allattamento all’interno del marsupio.

Il petauro dello zucchero proviene dalle foreste pluviali e costiere di Nuova Guinea e Australia del nord-est, est e sud-est, una zona prossima all’equatore dove vi sono pochissime variazioni stagionali. I petauri formano gruppi di 20-25 individui, in cui maschi e femmine convivono pacificamente e tutte le femmine si riproducono, ma in cui in genere solo un maschio (quello dominante) si accoppia.

Gli individui del gruppo si riconoscono tra loro grazie all’odore emesso da ghiandole odorose presenti sulla pelle. Una colonia occupa un territorio di circa 2,5 acri. I petauri passano il giorno in tane ricavate da cavità negli alberi, foderate di foglie, dormendo insieme in piccoli gruppi. Quando scende la notte escono in cerca di cibo, percorrendo distanze anche notevoli. La loro alimentazione preferita è rappresentata dalla linfa di acacia e di eucalipto, soprattutto durante l’autunno e l’inverno, da insetti in primavera e in estate. Una parte della dieta è rappresentata da uova di uccelli e piccoli vertebrati quali lucertole ed uccellini. Si nutrono anche di nettare, pollini e della sostanza zuccherina prodotta dagli insetti che succhiano la linfa. I petauri si spostano saltando da un ramo all’altro, e in caso di distanze maggiori planano da un ramo all’altro utilizzando il patagio, arrivando a coprire 45-50 metri con il volo planato. La stagione riproduttiva coincide con il periodo di maggiore presenza di insetti, probabilmente per la maggior disponibilità di proteine che questi forniscono ai petauri. In natura se la temperatura scende troppo o se il cibo è scarso i petauri cadono in uno stato di letargo per un breve periodo.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Subscribe Form

Thanks for submitting!

©2020 di PetauromaniaItalia. Creato con Wix.com

bottom of page